La pizza con doppia cottura è un metodo ben collaudato ormai, la base viene infatti cotta prima su una padella di ghisa rovente per almeno 5 minuti, poi viene condita e passata per altri 5 minuti nel grill del forno, per una pizza a prova di forno a legna.
La ricetta che vi propongo oggi non è quella della classica margherita, per Re-Cake, abbiamo provato un abbinamento diverso, un chutney di pesche dal sapore agrodolce e piccante, prosciutto crudo dolce, rucola e burrata fresca, un matrimonio decisamente ben riuscito.
La ricetta originale a cui ci siamo ispirate io e la mia socia prevedeva la cottura nel grill, uno di quelli che si può chiudere in cottura, mimando così un vero forno, non essendo proprio un elettrodomestico semplice da reperire abbiamo deciso di provare con il metodo della doppia cottura e devo ammettere che, non avendola mai provata, sono rimasta piacevolmente stupita.
L’unica cosa che dovete fare attenzione quando decidete di preparare la pizza con doppia cottura è la padella che sceglierete per la prima fase, l’ideale è una padella di ghisa, non smaltata, che si scalda in fretta e rilascia lentamente il calore in modo uniforme, se non l’avete scegliete una padella antiaderente ma fate attenzione che abbia il fondo spesso o la vostra base si brucerà.
Questo è un metodo perfetto per questi giorni di caldo afoso, in cui non si ha voglia di tenere il forno di casa acceso, basteranno pochi minuti di grill e potrete sfornare la vostra pizza a prova di forno a legna.
Per l’impasto della pizza io ho seguito la ricetta della mia pizza al piatto, ben collaudato, semplice e perfetto per l’occasione, ma voi potete scegliere quello che preferite, l’importante è che sia un impasto ben incordato e lievitato a puntino.

Pizza con doppia cottura
Equipment
- Padella di ghisa
- Forno
Ingredienti
Per il chutney di pesche
- 450 g Pesche sbucciate e tagliate a spicchi
- 125 ml Vino bianco secco
- 55 g Zucchero di canna grezzo
- 2 cucchiai Semi di senape
- 2 cucchiai Aceto di mele o di riso
- 1 cucchiaino Sale
- 1/4 cucchiaino Cipolla in polvere
- 1/4 cucchiaino Coriandolo in polvere
- 1/$ cucchiaino Pepe rosa frantumato
- 1 cucchiaino Peperoncino secco
- 3 cucchiai Timo fresco
Per completare
- 500 g Pasta per la pizza
- 1 hg Prosciutto crudo dolce
- Olio extravergine di oliva
- 1 Cipolla rossa
- 120 g Burrata
- Pepe
- Rucola
Istruzioni
Per il chutney di pesche
- Per preparare la ricetta della pizza a doppia cottura mettete in una casseruola dal fondo spesso le pesche, il vino, lo zucchero e le spezie.
- Ponete la casseruola sul fuoco e portate a ebollizione. Cuocete per una ventina di minuti o comunque finché non avrete ottenuto una consistenza simile a quella di una confettura.
- Una volta pronta potete farla raffreddare in pentola o mettere in un vasetto sterilizzato, chiudere subito e far raffreddare. Potete conservarla in frigo fino al momento dell’uso.
Per la base
- Prendete l'impasto per la pizza lievitato, dividetelo a metà e fate riposare ancora 10 minuti, coperto. Stendete le palline di impasto sul piano di lavoro spolverato con semola rimacinata. Appiattite la pallina con le dita, spingendo dal centro verso i bordi. Dovrete ottenere delle pizze non troppo sottili, di una ventina di cm di diametro. Coprite e lasciate riposare per 15-20 minuti.
- Mettete sul fornello una piastra di ghisa o una padella con fondo spesso e fatela arroventare.Accendete anche il grill del forno.
- Quando la piastra sarà ben calda, cuocete il primo disco di pizza. Mettete la pizza sulla piastra, coprite con un coperchio e abbassate la fiamma. Cuocete per 5 minuti. Togliete la pizza dalla piastra e mettetela su una teglia. Procedete con la seconda pizza.
- Spennellate le basi con un’emulsione di olio e pochissima acqua. Aggiungete qualche cucchiaiata di chutney e spalmatelo sulle pizze. Aggiungete anche le cipolle affettate finemente e condite con un filo di olio e un pizzico di sale.
- Mettete le pizze sotto il grill del forno per 5 minuti.
- Sfornate le pizze, completate con la burrata (io ho aggiunto anche qualche scaglia di grana), il prosciutto crudo e la rucola.
Note
Potete cuocere anche con largo anticipo le basi in padella e tenerle da parte fino al momento di metterle sotto il grill.
La pizza avanzata va conservata in frigo. Al momento di mangiarla basterà scaldarla di nuovo in padella.
Se non avete la padella o la piastra in ghisa, usatene una antiaderente spessa.
INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Potrete decidere se rifare la ricetta di Re-Cake 2.0 esattamente come proposta da noi o con delle personali varianti, reinterpretandola come desiderate. Dovrete però rispettare dei “paletti” decisi da noi.
QUESTO MESE DOVETE OBBLIGATORIAMENTE:
- Preparare un chutney
QUESTO MESE POTETE VARIARE:
- Tutto quanto non menzionato
PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE TUTTE LE MODIFICHE DEL CASO
___________________________________________________
Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.
Ecco i link:
Alessandra: www.lacucinadiziaale.it
Admin-per-un-mese Michela del blog My Kitchen Dictionary
Prelevate la locandina qui sotto e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1100958140101179/
SARANNO CONSIDERATE IN GARA TUTTE LE RICETTE PERVENUTE ENTRO LA MEZZANOTTE DEL 31 AGOSTO 2021.