Il pane alla cannella o pane speziato è tipico del centro e nord Italia, questi alla cannella ad esempio li ho assaggiati durante il mio giro a Ferrara per il Capodanno.
La ricetta è simile a quella di un pane normale, non semplice come il pane senza impasto ma niente di complicato, ma con l’aggiunta di nocciole tostate e cannella, che creano un gusto vagamente dolce che ben si sposa con salumi, formaggi o confetture o perchè no chutney.
L’anno nuovo è iniziato con tante novità, nuovi progetti, a breve vi svelerò di cosa si tratta ma per il momento…bocca cucita…che per me è la cosa più difficile del mondo; da bambina quando andavo con papà a comprare il regalo per mamma o con mamma a prendere quello per papà, non appena tornata a casa cominciavo a dare indizi, non richiesti sia ben chiaro, cercando di incuriosire il malcapitato di turno che provava, invano, a dirmi che non voleva sapere…niente era più forte di me!
Cercando di mantenere il segreto il più possibile trovo cose da fare e ricette da provare, almeno la mente è impegnata e la bocca pure a mangiare questo pane alla cannella, giusto per capire se è proprio come quello che avevo provato.
Io ho aggiunto delle nocciole che ho prima tostato in forno e poi, una volta fredde ho ridotto a pezzi grossolani, che secondo me con la cannella stanno benissimo, ma se volete spingervi un filo più a nord, tipo il Trentino, potreste aggiungere dell’uva passa , giusto per darvi un’idea.
Ovviamente potete fare il pane alla cannella in panini, dalla crosta croccante e l’interno morbido, come ho fatto io o optare per una pagnotta singola, in questo caso ricordate di prolungare la cottura fino a quando non sarà croccante e bussando sul fondo non otterrete un suono sordo, tipico del pane appena sfornato.

Pane alla cannella
Ingredienti
- 500 g Farina di kamut
- 15 g Lievito madre secco
- 1 e 1/2 cucchiaino Cannella macinata, a vostro gusto
- 1 cucchiaino Malto o miele
- 1 cucchiaino Sale
- 100 g Nocciole tostate
- 300 g Acqua
- 20 g Olio extravergine di oliva
Istruzioni
- Per preparare la ricetta del pane alla cannella mettete in planetaria (o in una ciotola) la farina, la cannella, il lievito, il malto e l'acqua e cominciate ad impastare, quando l'impasto comincerà a formarsi aggiungete l'olio, il sale e le nocciole, continuate ad impastare fino a quando non otterrete un impasto ben incordato (dovrà staccarsi dalle pareti della planetaria o smettere di appiccicarsi alle vostre mani), ungete ora una ciotola e mette l'impasto ottenuto a lievitare coprendolo con la pellicola, lasciate lievitare fino al raddoppio.
- Quando sarà raddoppiato di volume, riprendete l'impasto dividetelo in 8 parti e fate tante piccole palline, lasciate lievitare di nuovo, coperti con pellicola (io li ho messi negli stampo dei mini-Plumcake ma anche tondi vanno benissimo), cuocete a 200 °C per circa 15/20 minuti, lasciate stiepidire su una gratella e gustateli tiepidi.
Note