Il sorbetto al limone senza gelatiera è un dolce semplice da fare, vegano e senza glutine, adatto a chiunque e perfetto per finire in modo fresco e rinfrescante un pasto, un must da tenere sempre nel congelatore e grazie a qualche piccolo accorgimento sempre cremoso e pronto per essere gustato.
La ricetta è veramente semplicissima, la parte ariosa, che eviterà anche quei fastidiosi cristalli di acqua che spesso si trovano nei sorbetti è data dall’albume montato a neve. In questo caso, per evitare di utilizzare l’albume da crudo ho preferito fare uno sciroppo di acqua e zucchero, portarlo a 121°C e versarlo a filo sull’albume mentre lo stavo montando, così non solo ho cotto l’uovo ma ho aggiunto morbidezza a tutto il sorbetto.

La combinazione tra l’alcol del limoncello e la meringa francese, per non parlare della quantità di zucchero presente nella ricetta, vi permetterà di non dover aspettare quando vorrete servire il vostro sorbetto al limone senza gelatiera e di averlo sempre perfettamente cremoso in ogni momento vogliate, il che lo rende anche perfetto come must da tenere in congelatore nel caso si palesino ospiti improvvisi.
La ricetta è stata ispirata da Estesi culinarie della francese Mauriel Barbery, autrice del famosissimo libro L’eleganza del riccio, lo avrete sicuramente letto e se non lo avete fatto dovete assolutamente rimediare, in questo libro Mauriel parla dell’aria presente nel sorbetto, della sua leggerezza e del suo gusto vellutato, cosa che ho cercato di ricreare non solo con la meringa, francese appunto, ma anche con l’aggiunta del limoncello all’interno dello sciroppo.

Nel caso poi non aveste o non voleste utilizzare il limoncello per prepararlo non è un grande problema, potete tranquillamente sostituire la quantità di alcol con semplice succo di limone, se lo fate però per i bambini, ricordate che facendo bollire lo sciroppo al limone per almeno 5 minuti tutto l’alcol evaporerà, lasciando solo l’aroma del limoncello e nient’altro, quindi perfettamente adatto anche per i più piccoli.
Potete servire il sorbetto al limone senza gelatiera in dei flûte da spumante, nel caso voleste richiamare i meravigliosi anni ’80 o nel limone stesso, vi basterà tagliarlo a metà e dopo averne ricavato il succo scavarlo bene per trasformarlo in una coppa o ancora più semplicemente potreste tirare fuori quelle coppette da gelato che avete comprato in un gesto impulsivo e mai utilizzato, come ho fatto io.

Sorbetto al limone senza gelatiera
Equipment
- Fruste elettriche
Ingredienti
Per lo sciroppo di acqua
- 1 Albume
- 25 g Zucchero semolato
- 50 ml Acqua
Per lo sciroppo di limone
- 130 ml Succo di limone
- 90 ml Limoncello
- 250 ml Acqua
- 150 g Zucchero semolato
Istruzioni
- Per preparare la ricetta del sorbetto al limone, cominciate preparando lo sciroppo di limone, mettete tutti gli ingredienti in un pentolino e lasciate bollire per almeno 5 minuti, fatto questo lasciate raffreddare completamente.
- In una ciotola mettete l'albume e cominciate a montarlo con le fruste.
- In un pentolino versate i 25 g di zucchero e i 50 ml di acqua e fate sobbollire per almeno 3 minuti, lo sciroppo deve arrivare a 121°C.
- Quando lo sciroppo sarà arrivato a temperatura versatelo a filo sull'albume mentre continuate a montare con le fruste, continuate fino a quando l'albume non sarà perfettamente montato e freddo.
- Aggiungete ora all'albume lo sciroppo di limone ormai freddo e mescolate con una spatola per amalgamare bene il tutto.
- Versate in un recipiente e lasciate congelare per almeno 6 ore.
- Prima di servire mescolate il sorbetto, la parte più leggera tenderà infatti a separarsi da quella più liquida, mescolate con un cucchiaio e servite.
Video
Note
