Le madeleine alla vaniglia sono il dolce tipico del nord est della Francia, di Commercy per essere ancora più precisi, un piccolo comune che ha dato i natali a questi soffici dolci, dalla caratteristica forma a conchiglia, con una piccola gobba centrale e un aroma di burro e vaniglia.
La ricetta è semplicissima, si possono aromatizzare con frutta secca o cioccolato o semplicemente aromatizzarle con la vaniglia, come in questo caso o con un po’ di scorza d’agrumi, quello che fa veramente la differenza per delle madeleine perfette è il riposo in frigorifero, per dare tempo al burro di rassodare l’impasto e la cottura, questi dolci infatti devono restare morbidi e leggermente umidi al centro, come un plumcake, ricordate però che anche se usate uno stampo in silicone è fondamentale imburrarlo e infarinarlo alla perfezione, solo così riuscirete a sfornarle facilmente.

Sembra che questi dolci debbano il nome al culto di Santa Maria Maddalena, la donna che seguì Cristo nel suo calvario e che, secondo le tradizioni francese fu tra le prime evangelizzatrici della Francia e proprio il suo pellegrinaggio in questa terra spiegherebbe anche la caratteristica forma a conchiglia, forma che nel simbolismo cristiano viene attribuita ai pellegrini che portano la voce del vangelo nel mondo.
Questa è solo una delle teorie che ruota intorno alle madeleine, altri fanno ricondurre il nome a Madeleine Paulmier, una pasticcera del diciannovesimo secolo che lavorò per il re della Polonia e a cui il genero del monarca volle dedicare questi dolcetti soffici e burrosi.

Nel mio caso invece, il fortunato incontro con questi dolcetti è avvenuto grazie a Marcel Proust e alla sua opera Alla ricerca del tempo perduto, che io e e Cecilia abbiamo scelto come terza puntata del nostro #mangiacomeleggi, in quest’opera, tra le più famose, lo scrittore racconta del momento in cui, mangiando una petite madeleine o madeleinette, si siano risvegliati in lui ricordi di infanzia, che hanno catalizzato poi l’intera opera, potevamo forse scegliere ricetta migliore per essere ispirate?

Madeleine
Ingredienti
- 3 Uova
- 1/2 cucchiaino Sale
- 175 g Farina 00
- 175 g Burro fuso
- 150 g Zucchero
- 10 g Miele
- 8 g Lievito per dolci
- 2 cucchiaini Estratto di vaniglia
- Zucchero a velo per spolverare
Istruzioni
- In una ciotola setacciate la farina, il lievito, lo zucchero e il sale, mescolate.
- Aggiungete l'estratto di vaniglia, il miele e il burro fuso, mescolate bene con una frusta.
- Aggiungete anche le uova e amalgamate bene, facendo attenzione a non creare grumi.
- Mettete l'impasto ottenuto a riposare in frigorifero per 1 ora.
- Scaldate il forno a 200°C imburrate e infarinate lo stampo delle madeleine.
- Aiutandovi con due cucchiaini mettete un po' di impasto in ogni stampo, riempite le forme solo per metà, le madeleine in forno cresceranno, cuocete per 12 minuti o fino a quando non saranno dorate.
- Sfornate e lasciate raffreddare.
- Spolverate con zucchero a velo una volta fredde.
Video
