I kaiserschmarren, tradotto letteralmente: frittata dell’imperatore, sono dei dolci austriaci, tipici anche dell’Alto Adige, una sorta di spessa crepes farcita con le mele, che viene poi spezzettata quando è quasi del tutto cotta e cosparsa di zucchero a velo, non è inusuale che si serve accompagnata da confettura di mirtilli o frutti rossi.
La ricetta è quella originale, che non prevede l’utilizzo dello zucchero, ingrediente costoso ai tempi e sfrutta invece il potere zuccherino delle mele, ovviamente se preferite un gusto più dolce potete aggiungerne 1 cucchiaio o 2 all’impasto, mi sentirei di consigliarvi quello di canna, che ben si sposa con il gusto della frutta e se volete esagerare, potete aggiungere anche dell’uvetta precedente ammollata.

Questo piatto è tratto da “Lessico familiare” di Natalia Ginzburg che nel suo libro parla proprio di questi smarren, un dolce usuale, semplice, da preparare con pochi ingredienti, partendo da questo testo, insieme a Cecilia, amica storica, che definirei senza troppe remore una sorella e custode dei miei pensieri (povera lei) è nata l’idea di un format che abbinasse il cibo ai libri, #mangiacomeleggi, traducendo il tutto in un video dai toni leggeri che fa sfondo alle parole lette, magistralmente, da lei, che oltre che amica e sorella è anche attrice ed ha indubbiamente una dizione di gran lunga superiore alla mia.

In questo periodo di quarantena abbiamo pensato a quante volte nei testi dei libri o delle canzoni, così come nella vita, un piatto possa essere tanto evocativo nella vita di una persona, che sia una pizza in un periodo in cui il lievito è più prezioso di un diamante o una fetta di pane bagnata con del pomodoro fresco che ci catapulta immediatamente alle estati in campagna con i nonni, quindi perchè non provare a risvegliare quelle emozioni, cercando di scoprire la connessione tra il cibo e la parola scritta? Noi ci abbiamo provato, voi fatemi sapere che ne pensate.

Kaiserschmarren
Ingredienti
Per il kaiserschmarren
- 4 cucchiai Farina 00
- 1 bicchiere Latte
- 2 Uova
- 1 Mela
- Burro
Per decorare
- Zucchero a velo
Istruzioni
- In una ciotola versate la farina, le uova e il latte e amalgamate creando una sorta di pastella.
- Pelate la mela e tagliatela in cubetti di circa 1 cm per lato.
- Aggiungete la mela al composto di uova e farina e mescolate per amalgamare il tutto.
- In una pentola fate sciogliere una noce di burro.
- Aggiungete poi il composto di uova e mele e lasciate cuocere qualche minuto.
- Quando il composto comincerà a rapprendersi, spezzettate lo smarren e continuate fino ad ultimare la cottura.
- Cospargete di zucchero a velo e servite caldo, se preferite potete accompagnarlo con una confettura di frutti rossi.
Video
Note
