Sarà un miracolo di Pasqua, o meglio di Pasquetta ma eccomi con un’altra ricetta, perfetta per le vostre scampagnate di oggi, la torta Pasqualina , strati di sfoglia di sola acqua e farina, farcite con biete ripassate, ricotta e uova sode, un’altra ricetta light insomma.
La ricetta è quella ligure, da portare in tavola il giorno di Pasqua, come antipasto, servita a fette, in modo che le uova facciano bella mostra di loro, importante per l’esecuzione della ricetta sono gli strati che devono essere almeno 3 per la base e 2 per la superficie, tra i due della superficie poi dovrete inserire aria per ottenere la classica cupola.

Ok ora non stiamo a formalizzarci tra ieri e i giorni passati avrete fatto e rotto uova di Pasqua senza ritegno, consumato colombe che neanche nel periodo di caccia si annota una strage simile e pasteggiato a pizze dolci e al formaggio se come me, sono un must have nel periodo Pasquale…perché se vivete da queste parti e non avete casa invasa dalle pizze dolci e salate…allora siete dei traditori della patria…sapevatelo!

Questa è una ricetta tuttavia semplice, le cose fondamentali da ricordarsi sono le sfoglie che vanno tirate sottilissime e spennellate di uovo ad ogni strato ed essere veloci, ma tanto tanto veloci, a sigillare bene dopo aver gonfiato l’ultima sfoglia con la cannuccia, per il resto è veramente facilissima…no light no, ma tanto ormai la dieta parte dalla settimana prossima quindi…vorrete mica iniziare di martedì?!?

Torta Pasqualina
Ingredienti
Per la sfoglia
- 300 g Farina
- 150 g Acqua
- 30 g Olio Extravergine D'Oliva
Per il ripieno
- 500 g Biete
- 350 g Ricotta di Pecora
- 4 Uova
- Sale
- 1 Cipolla
- 50 g Parmigiano Reggiano
- 1 mazzetto Maggiorana
- Pepe
- Olio Extravergine D'Oliva
Istruzioni
Per la sfoglia
- Su una spianatoia di legno fate una fontana con la farina, aggiungete il sale e l'olio evo al centro ed iniziate ad impastare con una forchetta.
- Poi unite pian piano l'acqua e continuate ad amalgamare prima con la forchetta e poi impastate con le mani fino ad ottenere un composto morbido, liscio ed elastico.
- Dividete l'impasto in 5 palline uguali. Coprite con pellicola alimentare e lasciate riposare per 1 ora.
Per il ripieno
- In un pentolino fate cuocere 3 uova, in acqua fredda, per 8 minuti fin quando diventeranno sode, sgusciatele e tenetele da parte.
- Lavate bene le biete, eliminate i gambi, e cuocetele in una casseruola con pochissima acqua, con il coperchio. Scolatele bene e poi tritatele finemente con un coltello.
- In una padella rosolate, con un filo di olio evo, la cipolla tagliata finemente, unite qualche fogliolina di maggiorana e poi unite le bietole tagliate. Salate leggermente e fatele saltare per qualche minuto fin quando saranno ben asciutte. Lasciate raffreddare.
- In una terrina lavorate la ricotta con il parmigiano, qualche fogliolina di maggiorana e una macinata di pepe.
- Unite le bietole raffreddate e amalgamate bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Poi unite un uovo intero e amalgamatelo bene all'impasto.
Per comporre la torta
- Foderate con carta forno uno stampo del diametro di 20 cm. Prendete una pallina di pasta e stendetela molto sottilmente con il matterello facendo attenzione a non romperla, e con questa foderate la tortiera facendo aderire la sfoglia al bordo della tortiera. Spennellate la sfoglia delicatamente con olio evo.
- Prendete una seconda pallina di pasta e preparate una seconda sfoglia sempre molto sottile e adagiatela sulla prima.
- Farcite la torta con il composto di bietole, ricotta e formaggio in modo da ottenere uno strato uniforme; con il dorso di un cucchiaio formate tre o quattro fossette a distanza regolare e adagiatevi le uova sode sgusciate.
- Stendete la terza sfoglia sottile e coprite il ripieno premendo leggermente la sfoglia in modo da aderire al ripieno. Spennellate di olio evo la sfoglia quindi procedete adagiandovi sopra la quarta sfoglia.
- A questo punto inserite una cannuccia al bordo della tortiera per soffiare aria e ricoprite con la quinta sfoglia sottilissima. Ungetele sempre di olio e fatele aderire bene alla teglia.
- Tagliare con un coltellino la pasta in eccesso che fuoriesce dal bordo della tortiera e ripiegatela verso l’interno in modo da formare un cordoncino. Soffiate quindi aria nella cannuccia fino a gonfiare come un palloncino l'ultima sfoglia. Togliete velocemente la cannuccia e sigillate il bordo di sfoglia.
- Fate cuocere la torta pasqualina in forno a 180 C per 45 minuti circa o fino a quando sarà ben dorata .Estraetela e fatela raffreddare prima di sformarla.

