I pretzel monkey muffin come preannuncia il nome stesso sono a metà tra un pretzel e un monkey bread, un mix tra la cucina tedesca e quella americana insomma.
La ricetta originale prevedeva di partire da una base per biscotti pronta, tanto cara agli americani, noi ovviamente abbiamo optato per una pasta biscuit fatta in casa, molto simile al pane ma senza le lunghe attese di lievitazione, decisamente più pratico.
La cottura, come per i pretzel originali (o brezel) è doppia, prima si fanno bollire in acqua e bicarbonato, 30 secondi, giusto per conferirgli quell’aroma caratteristico e poi in forno, sono da mangiare caldi, appena pronti o al massimo tiepidi.
Il monkey bread originale invece è in realtà dolce, un impasto lievitato, neutro, che viene messo nello stampo in piccole palline, lasciato lievitare e poi cosparso di zucchero e cannella che si sciolgono in forno creando una glassa irresistibile.
Noi abbiamo deciso di mixare le due cose e proporvoli come delle piccole monoporzioni, farcite all’interno e anche all’esterno da cheddar grattugiato (ma va benissimo anche del pecorino o un formaggio a pasta dura saporito), aggiungendo quel gusto inconfondibile che solo i pretzel hanno.
Come sempre li abbiamo testati, provati e riprovati per proporvi la ricetta perfetta e posso garantirvi che userete questo impasto biscuit ancora e ancora per miliardi di altre preparazioni.
Li abbiamo accompagni con della senape alla senape, che esalta il loro sapore alla perfezione, nel caso non la trovaste vi basterà mescolare un cucchiaino di miele a 4 cucchiai di senape e il gioco è fatto.

Pretzel monkey muffin
Ingredienti
Per l'impasto del biscuit
- 240 g Farina 00
- 4 cucchiaini Lievito per torte salate o lievito per dolci non vanigliato
- 3/4 cucchiaino Sale
- 50 g Burro
- 160 ml Latte
Per la prima cottura
- 1 l Acqua
- 3 cucchiai Bicarbonato
Per il ripieno
- 200 g Formaggio Cheddar grattugiato o un formaggio saporito
Per completare
- 1 Uovo
- Fior di sale o sale grosso
- Senape al miele
Istruzioni
- Per preparare la ricetta dei pretzel monkey muffin, mettete in una ciotola la farina, il lievito e il sale. Aggiungete il burro a pezzi freddo e iniziate a lavorare con la punta delle dita, con due coltelli o con una frusta per impasti, se la avete.
- Aggiungete man mano il latte. Dovrete ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Mi raccomando a non lavorarlo troppo.
- Non appena avrete raccolto tutta la farina rovesciatelo su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoratelo brevemente. Dovrete in pratica ripiegarlo più volte su se stesso. Non dovrete ottenere un panetto troppo liscio. Se sarà "rustico" andrà più che bene.
- Avvolgete il panetto con la pellicola e mettetelo a raffreddare in frigo.Nel frattempo, fate sciogliere il bicarbonato nell'acqua, nella pentola dove poi bollirete i pretzel.Preparate una teglia da muffin unta con spray staccante (se non lo avete usate olio spennellato).
- Riprendete l'impasto e dividetelo in 8 pezzi (ciascuno da circa 67 grammi). Dividete quindi ogni pallina in altre 4 palline.
- Prendete un pezzetto di impasto, appiattitelo leggermente e riempitelo di formaggio. Richiudete bene e mettete da parte. Proseguite così con tutte le palline.
- Accendete il forno a 200 gradi.Portate l'acqua a ebollizione.
- Cuocete 4 palline per volta, per 30 secondi. Scolatele con un cucchiaio forato e mettetele su un piatto. Proseguite così fino a esaurimento.
- Mettete in ogni cavità della teglia da muffin 3 palline di impasto. Unite un pochino di formaggio e completate con una quarta pallina.
- Spennellate con uovo, completate con fior di sale e infornate per 13 minuti o finché non saranno belli dorati (dovranno proprio avere il classico colore dei pretzel).
- Sfornate e servite caldi o tiepidi.
Note
Ricetta tratta da Food Network e dal libro Jubilee
ED ORA VENIAMO ALLE INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Potrete decidere se rifare la ricetta di Re-Cake 2.0 esattamente come proposta da noi o con delle personali varianti, reinterpretandola come desiderate. Dovrete però rispettare dei “paletti” decisi da noi.
QUESTO MESE DOVETE OBBLIGATORIAMENTE
- Usare l’impasto biscuit da noi proposto
- Usare una farcia
QUESTO MESE POTETE VARIARE
- Tutto quanto non menzionato
PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE TUTTE LE MODIFICHE DEL CASO
___________________________________________________
Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.
Ecco i link:
Alessandra: www.lacucinadiziaale.it
Admin-per-un-mese Bianca Berti
Prelevate la locandina qui sotto e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1100958140101179/
Spero di farli , non appena possibile. Ma penso ci sia un refuso, perché non conosco una senape alla senape😃.
Baci!