La stagione estiva è decisamente iniziata, le temperature raggiungono ormai ii 30°C senza fatica e la voglia di accendere il forno senza dubbio scarseggia, ma la voglia di dolce, quella purtroppo no, ed ecco allora che ci pensiamo noi di Re-Cake, con questa no bake lemon tart, una torta senza cottura e completamente vegana, fresca e semplicissima da realizzare, perfetta per queste giornate afose.

Una ricetta che metterà d’accordo veramente tutti, vegani e non, non vi accorgerete che mancano le uova né nessun altro prodotto di origine animale, tutto quello che vi serve è del latte di cocco, olio di cocco e dei bei limoni profumati, nel caso invece non riusciste a trovare l’olio di cocco o l’agar agar per addensare, niente paura, potete sostituirli con burro e colla di pesce, non sarà più vegan, ma sarà ugualmente buona.

Pochi passaggi quindi per avere il vostro dolce a portata di cucchiaino, unica accortezza, non esagerate con la curcuma, non per il sapore quanto per il colore, che da un giallo tenue virerebbe ad un verde lime che non è proprio indicativo del gusto della tart.
La cosa che più stupisce di questa ricetta, almeno per quanto mi riguarda è la farcia, una sorta di curd senza uova e burro, delicato, profumato e con una consistenza setosa perfetta al palato, se non l’avessi preparata io stessa avrei faticato a credere che non ci fosse nient’altro che latte di cocco e limoni.

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo Passivo | 4 ore |
Porzioni |
6 persone
|
- 450 g Oreo bianchi o altri biscotti a piacere
- 50 g Olio di cocco
- 500 ml Latte di Cocco
- 120 ml limone il succo e la scorza
- 70 g Zucchero
- ½ cucchiaino Agar agar O 6 g di colla di pesce, se non vi interessa tenerla vegan)
- ½ cucchiaino Curcuma opzionale, per il colore
- Fettine di limone
- Fragole o ciliegie o mirtilli etc…
- ½ cucchiaino di curcuma opzionale per il colore
- Per Decorare:
- Fettine di limone
- Fragole o ciliegie o mirtilli etc…
Ingredienti
Per la base
Per la farcia
Per decorare
|
![]() |
- Per preparare la ricetta della no bake lemon tart cominciate dalla base, mettete i biscotti in un frullatore e riduceteli in briciole fini. Aggiungete anche l’olio di cocco (o il burro) fuso e freddo, e frullate ancora per qualche secondo. Trasferite il composto nella teglia e pressate bene sia sul fondo che sui bordi aiutandovi col dorso di un cucchiaio o con le mani. Cercate di creare uno strato il più uniforme possibile. Mettete la teglia in frigo o freezer a riposare mentre preparate il ripieno.
- Mettete in una casseruola tutti gli ingredienti necessari per il ripieno. Se utilizzate la colla di pesce, mettetela ad ammollare in una ciotolina con acqua fredda per una decina di minuti.
- Portate il composto a ebollizione mescolando in continuazione, quindi abbassate la fiamma e fate sobbollire ancora per 1-2 minuti, finché il composto non si sarà addensato leggermente. Se usate la colla di pesce, strizzatela e aggiungetela nel composto caldo (a fiamma spenta). Mescolate per far sciogliere bene.
- Versate il composto nella teglia con il guscio di biscotti e lasciate raffreddare a temperatura ambiente per circa un’ora. Trasferite quindi la teglia in frigo per almeno tre ore (meglio ancora se per tutta la notte), finché il ripieno non si sarà rappreso.
- Prima di servire, decorate la crostata con la frutta fresca.

ED ORA VENIAMO ALLE INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Potrete decidere se rifare la ricetta di Re-Cake 2.0 esattamente come proposta da noi o con delle personali varianti, reinterpretandola come desiderate. Dovrete però rispettare dei “paletti” decisi da noi.
QUESTO MESE DOVETE OBBLIGATORIAMENTE:
- Utilizzare una base senza cottura (no frolla, no brisée e simili)
- Utilizzare un curd senza uova (se volete potete modificare agrume)
QUESTO MESE POTETE VARIARE:
- Tutto quanto non menzionato
PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE TUTTE LE MODIFICHE DEL CASO
___________________________________________________
Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.
Ecco i link:
Alessandra: https://www.lacucinadiziaale.it/
Admin-per-un-mese Maria del blog Una pinguina in cucina.
Prelevate la locandina qui sotto e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1100958140101179/

SARANNO CONSIDERATE IN GARA TUTTE LE RICETTE PERVENUTE ENTRO LA MEZZANOTTE DEL 31 AGOSTO 2020.
***Ricetta tratta dal blog di Bianca Zapatka modificata e rivisitata per Re-Cake 2.0***
No Comments