La dojima roll cake, per gli amici rotolo giapponese, è la nuova proposta che io e la mia socia Alessandra, abbiamo testato per la Re-Cake di maggio, una morbida base di chiffon cake, ppiù alta di un rotolo normale, farcita con una crema a base di panna, mascarpone e zucchero, poco più di 20 minuti per preparare tutto e 3 ore di riposo per poterla gustare al meglio.

Una ricetta semplice ma da seguire alla lettera, montate le uova alla perfezione, sia i tuorli che gli albumi, non abbiate fretta, è l’unica accortezza che questo dolce richiede, quindi direi che si può fare, niente strumenti introvabili, se siete allenati potreste perfino montare a mano con le fruste, o più semplicemente usare quelle elettriche, scegliete voi.

Altra accortezza, arrotolate dal lato corto, verrà molto più carina, io questo, come è ovvio anche dalle foto, l’ho scoperto dopo averla arrotolata, tagliata e pure assaggiata, no il gusto non cambia, i sensi di colpa per averla mangiato neanche, ma sarà decisamente più carina.


Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo Passivo | 3 ore |
Porzioni |
6 persone
|
- 4 Uova tuorli e albumi separati
- 100 g Zucchero 50 per il composto di tuorli e 50 per gli albumi
- 1 pizzico Sale
- 50 ml Latte
- 50 ml Olio di semi
- 80 g Farina 00
- Per la crema:
- 200 ml panna fresca
- 50 g mascarpone
- 3 cucchiai Zucchero
Ingredienti
|
![]() |
- Mettete i tuorli in una terrina e iniziate a lavorarli con le fruste. Unite i 50 grammi di zucchero e montate ancora, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.
- Unite quindi un pizzico di sale, il latte e l’olio e mescolate ancora per amalgamare.
- Unite ora la farina setacciata e incorporatela delicatamente con una spatola, mescolando dal basso verso l’alto.
- In un’altra ciotola iniziate a montare gli albumi a neve. Quando inizieranno a schiumare unite lo zucchero e continuate a montare fino a ottenere un composto spumoso e la meringa avrà fatto il classico becco.
- Incorporate una parte degli albumi al primo composto e mescolate delicatamente, sempre con una spatola, dal basso verso l’alto. Unite il resto degli albumi e incorporateli bene, senza smontare il composto.
- Accendete il forno a 180 gradi. Preparate la teglia foderandola con carta forno. Versate il composto nella teglia, livellatelo e battete leggermente la teglia sul piano di lavoro.
- Cuocete la base di chiffon cake a 180 gradi per 15 minuti. Una volta cotta la base sfornatela e fatela raffreddare prima in teglia, quindi sformatela e fatela raffreddare completamente su una gratella – sempre tenendo la carta forno sotto. Rifilate leggermente i bordi della base e mettete da parte.
- Preparate la crema montando insieme la panna, il mascarpone e lo zucchero. Quando la base sarà fredda spalmate i due terzi della crema uniformemente fino ai bordi, quindi create un “mucchietto” di crema sul secondo terzo inferiore del lato corto.
- Arrotolate il pan di Spagna aiutandovi con la carta forno e chiudetelo bene, sempre lasciando la carta forno intorno, quindi mettetelo a riposare in frigo per un paio d’ore prima di rimuovere la carta e servirlo.

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Potrete decidere se rifare la ricetta di Re-Cake 2.0 esattamente come proposta da noi o con delle personali varianti, reinterpretandola come desiderate. Dovrete però rispettare dei “paletti” decisi da noi.
QUESTO MESE DOVETE OBBLIGATORIAMENTE:
- Fare un rotolo il più possibile “giapponese”, cioè NON il classico rotolo nostrano a spirale (se guardate bene, infatti, la chiusura non è a spirale. In pratica è crema avvolta da un semplice strato di pan di Spagna.
- Utilizzare la panna nel ripieno – che poi potete aromatizzare o arricchire come volete (insomma, no rotoli alla marmellata o simili, ecco)
QUESTO MESE POTETE VARIARE:
- Tutto quanto non menzionato
PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE TUTTE LE MODIFICHE DEL CASO
___________________________________________________
Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.
Ecco i link:
Alessandra: https://www.lacucinadiziaale.it/
Admin-per-un-mese Diana del blog Profumo d’arancia
Prelevate la locandina qui sotto e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1100958140101179/

SARANNO VALIDE LE RICETTE PERVENUTE ENTRO IL 31 MAGGIO 2020
No Comments