Non vorrei allarmarvi con un altro post nel blog a così poca distanza dall’ultimo, ma cavalchiamo l’onda della cucina folle e disperata di questi ultimi giorni ed ecco finalmente la ricetta delle pesche dolci con crema pasticcera e crema al cioccolato.
Per quanto siano deliziose, lo ammetto non sono un dolce da fare all’ultimo minuto, richiedono parecchio lavoro dietro, niente di complicato, solo ci vuole tempo e pazienza, tanta tanta pazienza, ma posso assicurarvi, ne vale la pena, solo fatene una dose doppia, che spariscono veramente troppo in fretta!

Io le faccio di solito per le grandi occasioni, o per il compleanno del fratello che è un fan sfegatato di questo dolce e potrebbe mangiarne a vagoni…letteralmente, credo non abbia un limite al numero di pesche che potrebbe mangiare, ma tant’è madre natura è stata infinitamente buona con lui, che fa parte della schiera di quegli odiosi personaggi che non ingrassano mai nonostante potrebbero nutrirsi di soliti carboidrati e grassi saturi…in compenso io prendo kg solo al pensiero…la bellezza proprio…

L’ultima occasione che mi ha visto avvicinarmi a questi dolcetti è stato appunto il ritorno del figliol prodigo che se ne era stato fuori casa per 6 mesi, quindi che fai non li fai quei 3-4 kg di pesche dolci? considerando che ne dovrai lasciare la metà a casa dove, per la mia gioia, anche il mio Dolce Doppio rientra nella schiera di coloro che possono mangiare la qualunque e non ingrassare…immaginatemi sempre mentre apro il frigorifero e fingo di non vedere cotante kcal guardarmi e io che scelgo invece una fantastica mela golden…buona è ma vuoi mettere??

Tempo di preparazione | 40 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo Passivo | 30 minuti |
Porzioni |
20 pesche
|
- 3 Uova
- 500 g Farina 00
- 175 g Zucchero
- 100 g burro morbido
- 10 g Lievito per dolci
- 1 pizzico Sale
- 1 cucchiaino Estratto di Vaniglia
- 250 g Crema pasticcera
- 250 g Crema pasticcera al cioccolato
- Alchermes
- Zucchero semolato
Ingredienti
Per le pesche
Per farcire
Per decorare
|
![]() |
- In un mixer o in una ciotola mettete la farina, il lievito, il sale lo zucchero ed il burro e frullate, o cominciate ad impastare se lo fate a mano, fino a quando non avrete ottenuto un composto simile a sabbia bagnata.
- Aggiungete a questo punto anche le uova e l'estratto di vaniglia. Continuate ad impastare fino ad ottenere un composto sodo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per 30 minuti in frigorifero.
- Preriscaldate il forno a 180 °C. Riprendete il composto e create 40 palline grandi circa come una noce. Trasferitele su una teglia rivestita di carta forno, distanziandole tra di loro e schiacciandole leggermente in modo da creare delle semisfere. Cuocetele per 15-20 minuti o fino a quando non saranno dorate.
- Sfornatele e quando saranno ancora tiepide con un cucchiaino e facendo molta attenzione scavatele alla base. Lasciatele raffreddare.
- Farcite metà delle palline con la crema pasticcera e l'altra metà con quella al cioccolato. Accoppiate ora una metà di crema con una di crema al cioccolato.
- Passate le pesche così ottenute in un piatto che avrete riempito con l'alchermes e poi nello zucchero semolato. Lasciate riposare in frigorifero almeno 1 ora prima di servire.
Se l'impasto risultasse troppo duro potete aggiungere qualche cucchiaio di latte.
Quando passate le pesche nell'alchermes mette i guanti per evitare di macchiarvi le mani per giorni.

No Comments