Valigie pronte, check-in fatto ci vediamo al gate, si parte per la Persia…pardon per l’Iran…
So che molti di voi vedendo la
Mistery hanno sognato lenzuoli di Baklava piumoni di churros e cuscini di eclair…niente da fare, vi portiamo al caldo, caldissimo, vi regaliamo il profumo dell’acqua di Rose, il gusto del cardamomo e l’aroma dello zafferano…
Una Torta totalmente diversa…vi siete lamentati che arriva la prova costume…anche se poi sognate i churros…di quale costume si parlava…di carnevale??
Basta capirsi perché di prelibatezze ipercaloriche ne abbiamo a vagonate è solo per capirci insomma ?
Comunque torniamo alla nostra torta…è light (nel caso fregasse veramente a qualcuno), ma soprattutto è buonissima!!
Le mandorle, i pistacchi, le rose…si uniscono insieme creando una danza nel palato…ora non voglio dire che prenderete il volo tipo Jasmine sul tappeto volante…però vi assicuro che è una torta l che stupisce…provare per credere!
Fatta con il semolino, come tradizione persiana impone…no non è vero, non so bene perché la scelta del semolino, ma vi assicuro che è azzeccatissima…comunque dicevo, fatta con il semolino è anche gluten free…what else?!?
Se non trovate l’acqua di rose (quella alimentare, non quella per purificare la pelle), potete tranquillamente farla in casa con delle rose NON trattate, basterà pulire i petali da eventuali abitanti non graditi (leggi insetti), lavare i petali con acqua fredda, asciugarli ed eliminare i petali rovinati, mettere i petali (circa 200 g per 1 litro di Acqua distillata ALIMENTARE) in un barattolo, coprire poi con l’acqua dustillata e lasciare al sole per 7 giorni, mescolando di tanto in tanto, dopo 7 giorni di acqua filtrate e avrete la vostra acqua di rose…che si conserva per 3/4 guorni in frigorifero…quella che avanza potete metterla nei cubetti del ghiaccio e congelare.
- Per la torta:
- 250 ml di Yogurt naturale
- 1 cucchiaino di Lievito per Dolci
- 6 Uova
- 220 g di Zucchero di Canna
- 150 g di Farina di Mandorle
- 250 g Semolino
- 6 bacche di Cardamomo
- 60 g di Pistacchi Tritati
- 1 pizzico di Zafferano
- 2 Cucchiai di Acqua di Rose
- 100 ml di Latte di Mandorla
- La Buccia grattugiata di 1 Limone o un'Arancia
- Per lo Sciroppo:
- Succo e Scorza di 1 Limone o un'Arancia
- 125 ml di Acqua
- 125 g di Zucchero di Canna
- 2 Cucchiai di Acqua di Rose
- Preriscaldare il forno a 180 °C
- Nel mortaio schiacciare i semi delle bacche di cardamomo, in una tazza aggiungere i fili di zafferano al latte e scaldare qualche minuto nel microonde.
- In un'altra ciotola sbattere le uova e lo zucchero fino ad ottenere una crema densa, unire lo yogurt, la farina di mandorle, il semolino e il lievito, quindi aggiungere il cardamomo macinato, la scorza di arancia o di limone e i pistacchi tritati, aggiungere l' acqua di rose al composto di latte e zafferano e aggiungere all'impasto di uova, amalgamare bene.
- Rivestire con la carta forno una tortiera di 24 cm di diametro e versare l'impasto, livellare ed infornare, cuocere per circa 45 minuti, fare la prova stecchino.
- Mentre la torta cuoce preparare lo sciroppo, mettere tutti gli ingredienti in un tegame e portare ad ebollizione, far sobbollire fino a quando non si sarà addensata, ci vorranno circa 5 minuti.
- Quando la torta sarà cotta, sfornare e con un pennello distribuire lo sciroppo sulla superficie, decorare con petali di rosa e pistacchi tritati.
INDICAZIONI PER PARTECIPARE!
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della ricetta.
POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:
– il tipo di farina utilizzato
– la forma del dolce
NON SI PUO’ VARIARE!
– le spezie
– tutto quanto non menzionato
_____________________________________________________
ATTENZIONEEEEEEEEEEEEEE !!!!!!!!!!
Per partecipare dovete la lasciare il link della ricetta da voi realizzata, nel post dei “Torta Cioccolato e a Barbabietola” nel blog RE-CAKE2, ovvero qui:
http://re-cake.blogspot.it/
Se volete poi condividerla anche nel gruppo fb ci farebbe MOLTO piacere, ma fa fede il commento nel BLOG!!!
_____________________________________________________
Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.
Ecco i link:
Claudia: http://www.lapagnottainnamorata.ifood.it/
Giulia: http://www.peppersmatter.ifood.it/
Ileana: http://www.cucinapergioco.com/
Sara: http://www.dolcizie.ifood.it/
Prelevate la locandina e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/
_____________________________________________________
Buon divertimento e per qualsiasi dubbio o richiesta, noi siamo qui
Passiamo ora ora ai Vincitori per la Re-Cake numero 13, la Beetroot Chocolate Cake…
per la Categoria FoodBlogger vince la Bravissima Tiziana Ricciardi del Blog Deliziosa Virtù
per la Categoria Foodlovers vince Alessandra Moscardini!!
Complimenti Ragazze!!!
2 Comments
Laura
5 Maggio 2016 at 9:20Questa torta mi ispira davvero tanto. Ottima scelta! Io ci sarò.
Pepper's Matter
10 Maggio 2016 at 19:32E’ buonissima, provala non ti pentirai!!!