Questa torta nasce, come altre, per la voglia di partecipare a 2 contest, uno è quello di “Tribù Golosa“, proprio a tema melanzane, e l’altro è quello di “Ti Cucino Così” che ha invece come tema le verdure di stagione, ora il punto è che il mio frigorifero è invaso da verdura, consumiamo ettari ed ettari di verdura eppure, quando ho visto questi contest ho pensato…ma non ho mai messo niente con le melanzane e comunque tratto poca verdura, chi mi legge penserà che mi nutro di cioccolato zucchero!
Allora ho cominciato a pensare, volevo trovare qualcosa di originale, qualcosa “partorito” solo dalla mia immaginazione.
Quando penso ad un piatto, così quando decido cosa ordinare al ristorante, mi immagino i sapori, cerco di ricostruire in bocca il sapore che potrebbe/dovrebbe avere quel piatto, e devo confessarvi che questo è un metodo, che non tradisce mai!
Ho cominciato a sommare i vari sapori, le melanzane, l’aglio e il rosmarino, compagni quasi obbligati secondo il mio palato, poi volevo qualcosa di croccante, ma rustico…farina di polenta…un letto morbido…Semolino di Farro coniugato in chiave salata!
Eccola qua, è nata questa torta che ci siamo divorati, credo proprio che la rifarà in chiave mignon, dovrebbe essere carina in un assortimento, e sicuramente è un antipasto un po’ diverso.
- Per una Torta di 24 cm di diametro
- Per la Frolla Salata:
- 50 g di Olio extravergine di oliva
- 50 g di acqua
- 2 uova
- 250 g Farina di Mais (quella per polenta)
- 1 Cucchiaino di Sale
- Per il Ripieno:
- 2 Melanzane Grandi Lunghe
- 1 Spicchio di Aglio
- 100 g di Semolino di Farro
- 1 Rametto di Rosmarino
- In un Mixer inserire la farina di mais e frullare per rendere la farina più sottile.
- Aggiungere alla farina di mais le 2 uova, il sale, l'olio e l'acqua e frullare ancora.
- Passare il Composto sul tavolo di lavoro e impastare, fino ad avere una massa soda, ma elastica, se fosse troppo dura, aggiungere un po' di acqua o olio.
- Avvolgerla con la pellicola e lasciarla riposare in frigorifero 30 minuti.
- Pulire e tagliare a fettine sottili 1 melanzana più ⅓ dell'altra.
- Disporre uno strato di fettine su uno scolapasta e cospargerle con del sale fino, disporre sopra un altro strato di fettine di melanzana e ancora sale, e continuare fino a quando non saranno finite tutte le fettine.
- Lasciare le fettine di melanzana sotto sale per 2 ore poi risciacquare accuratamente.
- Tagliare i restanti ⅔ di melanzana a cubetti.
- In una padella scaldare un filo d'olio e far rosolare uno spicchio di aglio, aggiungere la melanzana tagliata a cubetti, e il rosmarino, aggiustare di sale e pepe e cuocere per circa 15 minuti, aggiungendo 1 bicchiere di acqua.
- Lasciar raffreddare, poi frullare il tutto con un mixer ad immersione.
- Prendere l'impasto della frolla, stenderlo ad uno spessore di mezzo centimetro e rivestire la tortiera, precedentemente oliata ed infarinata.
- Bucare il fondo della frolla e i bordi con una forchetta, mettere dei pesi o dei fagioli secchi sulla frolla e cuocere in forno, preriscaldato, a 180°C per 10 minuti, passato questo tempo tirare fuori dal forno e rimuovere i pesi o i fagioli.
- Cominciare a preparare la farcia mentre la frolla si cuoce, in un pentolino mettere la purea di melanzane, 1 bicchiere di acqua e portare a bollore, quando comincia a bollire aggiungere il semolino a pioggia e continuare a cuocere ancora per qualche minuto, sempre mescolando, fino a quando il semolino non si sarà addensato.
- Riempire il guscio di Frolla semi-cotto con il semolino e rimettere in forno per altri 20 minuti a 180°C
- Grigliare le fettine di melanzana, precedentemente messe sotto sale e poi risciacquare, per qualche minuto per lato, conservare
- Trascorsi 20 minuti, tirare fuori la torta dal forno, disporre le fettine di melanzana grigliate sulla superficie, aggiungere un filo di olio e rimettere in forno per altri 10 minuti.

Con Questa Ricetta partecipo al Contest: Ti Cucino Così…Le Verdure
No Comments
lucy
23 Settembre 2013 at 22:20assolutamente perfetta, buonissima e ottima.grazie mille di aver partecipato!
peppersmatter
23 Settembre 2013 at 22:28Grazie a te!!!
Silvia Brisi
23 Settembre 2013 at 19:57Buonissima cara!!
Mi incuriosisce tantissimo la sua consistenza, deve essere davvero goduriosa!!
peppersmatter
23 Settembre 2013 at 19:59Devi assolutamente provarla!
Secondo me è ottima anche in monoporzione!